Trattamento osteopatico in gravidanza

Ne parliamo con la Dottoressa Elena Fedeli, Fisioterapista ed Osteopata

L’osteopatia in gravidanza è una terapia dolce volta ad accompagnare il corpo della donna durante il periodo di adattamenti posturali e fisiologici. Si tratta di uno strumento valido, efficace e sicuro sia per la mamma che per il bambino.

Durante la gravidanza il corpo della mamma subisce dei cambiamenti graduali che portano, con l’aumentare delle dimensioni dell’utero, allo spostamento del baricentro con aumento di tensioni a livello della colonna vertebrale. Inoltre l’aumento della pressione addominale può portare alla compressione del plesso nervoso lombo-sarale con conseguente comparsa di parestesie e dolore. Frequenti sono i sintomi a livello viscerale (ad esempio bruciore di stomaco e stipsi) e la ritenzione idrica che può portare a gonfiore e pesantezza degli arti inferiori. L’osteopatia ha il compito di aiutare la futura mamma al mantenimento del benessere per affrontare la gravidanza con serenità, accompagnandola ad un parto il più possibile naturale e privo di complicazioni.

Quando è indicato rivolgersi all’osteopata?

  • Pre gravidanza
  • Durante i 9 mesi di gravidanza
  • Post gravidanza / allattamento

Di cosa si occupa l’osteopata?

  • Lombalgia, sciatalgia e pubalgia
  • Problemi circolatori e gonfiore arti inferiori
  • Reflusso, bruciori di stomaco
  • Difficoltà nel transito intestinale
  • Dispnea respiratoria
  • Mal di testa
  • Dismenorrea e dolori pelvici
  • Profilassi ostetrica
  • Conoscere gli adattamenti fisiologici e posturali durante la gravidanza

PRENOTA LA TUA VALUTAZIONE

Sarai ricontattato telefonicamente per fissare il tuo appuntamento.